I Fochi di San Giovanni

I Fochi di San Giovanni

I “Fochi”, lo spettacolo pirotecnico con cui Firenze festeggia il suo Patrono, si tiene fin dal XII secolo, organizzato anticamente dall’Arte di Calimala. Dal 1796 è la Società di San Giovanni Battista Odv a organizzare per la Città di Firenze “Fochi” ogni anno più...
Il Corteo degli omaggi e l’offerta dei Ceri

Il Corteo degli omaggi e l’offerta dei Ceri

Nei tempi antichi, tutti gli uomini che avevano superato i quindici anni dovevano portare un cero in Battistero e per l’occasione si addobbavano sfarzosamente case, palazzi, fondachi.All’epoca anche piazza del Duomo, fra la chiesa di Santa Reparata ed il Battistero,...
Le croci di San Giovanni

Le croci di San Giovanni

In sintonia con una secolare tradizione che ha fatto del momento degli omaggi alla Signoria – e in seguito ai Granduchi – e al Cardinale della città una delle fasi salienti della festa del Santo Patrono, a partire dal 2004 la Società di San Giovanni Battista ha deciso...
L’incoronazione del Marzocco

L’incoronazione del Marzocco

Se San Giovanni Battista rappresenta ormai da secoli il simbolo religioso per eccellenza, uno dei simboli pagani più importanti per Firenze è il Marzocco, un leone eretto e rappresentato per decine di secoli in scultura, pittura e realtà a simbolo del potere popolare....
Il Palio remiero

Il Palio remiero

Nella Firenze di Dante Alighieri, nella Firenze Granducale, nella Firenze Capitale d’Italia e a quella ancora provinciale dei primi anni del Novecento, come era vissuta e sentita la festa del Santo Patrono? Rileggendo i vecchi documenti in archivio della Società di...
Il Corteo dei Gonfaloni

Il Corteo dei Gonfaloni

In occasione della Festa della Toscana, che vuole essere un omaggio a tutti coloro i quali si riconoscono nei valori della pace, della giustizia e della libertà, la Società di San Giovanni Battista, in collaborazione con la Regione Toscana, il Comune di Firenze e il...