Eventi
L’incoronazione del Marzocco
Se San Giovanni Battista rappresenta ormai da secoli il simbolo religioso per eccellenza, uno dei simboli pagani più importanti per Firenze è il Marzocco, un leone eretto e rappresentato per decine di secoli in scultura, pittura e realtà a simbolo del potere...
Il Corteo degli omaggi e l’offerta dei Ceri
Nei tempi antichi, tutti gli uomini che avevano superato i quindici anni dovevano portare un cero in Battistero e per l’occasione si addobbavano sfarzosamente case, palazzi, fondachi.All’epoca anche piazza del Duomo, fra la chiesa di Santa Reparata ed il...
Il primo nato di nome Giovanni o Giovanna
Un apposito premio sarà attribuito all’infante che per primo/a nascerà nel territorio del Comune di Firenze il 24 giugno di ogni anno e al/alla quale sarà stato imposto il nome di “Giovanni” o “Giovanna”. Il certificato di nascita dovrà pervenire alla Società di...
Seguici sui social
La società
La storia
La Società di San Giovanni Battista venne costituita con “rescritto” del 29 gennaio 1796 dal Granduca Ferdinando III di Toscana. Il giovane sovrano voleva collegare la sua figura alla più antica tradizione fiorentina ed il culto del Battista fu sempre presente in lui nelle forme più sentite.
Sostienici
La Società di San Giovanni Battista Odv ha lo scopo di promuovere e incoraggiare la conservazione e lo sviluppo del patrimonio culturale e artistico della Città di Firenze. Vuoi supportare cultura e tradizione della città di Firenze? Puoi farlo destinando alla San Giovanni il tuo 5×1000.
I Fochi di San Giovanni
Dal 1796 è la Società di San Giovanni Battista Odv a organizzare per la Città di Firenze “Fochi” ogni anno più spettacolari e sempre più ammirati da tutti coloro che, la sera del 24 giugno si riversano sulle rive dell’Arno o affollano le terrazze per farsi inondare di tanta luce ben augurante.